XPS-NIII GRES 20 MM
XPS-NIII GRES 14 MM
MATTONE ISOLANTE PER LASTRICO SOLARE
ISOLmat XPS è un prodotto pre-assemblato composto da mattone in gres porcellanato incollato su pannello isolante in polistirene estruso (XPS) ad alta densità di opportuno spessore. I prodotti di base di cui è costituito sono certificati secondo quanto richiesto dalle relative norme di riferimento e sono green per il rispetto dell’ambiente.
Concepito con funzione principale di isolante, offre protezione al manto impermeabilizzante su cui è posato e, grazie alla presenza del mattone in gres, funge da zavorra secondo la normativa UNI11442:2015.
La finitura superficiale è antiscivolo e presenta anche aspetti decorati a scelta tra colore grigio oppure beige.
APPLICAZIONI
ISOLmat XPS è idoneo negli interventi di manutenzione di lastrici solari con scarso potere coibente, ma si presta anche sulle coperture piane saltuariamente pedonabili di nuova realizzazione (coperture tecniche).
ISOLmat XPS offre i vantaggi tipici del sistema a “tetto rovescio” ovvero l’isolante termico è posizionato al di sopra dello strato di tenuta impermeabile che risulta così essere protetto da sbalzi termici ed agenti atmosferici che ne possono determinare l’invecchiamento.
L’applicazione sugli orizzontamenti può essere eseguita anche senza la demolizione del supporto esistente ed in presenza di materiali quali gres, mattoni in graniglia di marmo, ceramica, conglomerato cementizio o di qualunque sistema impermeabilizzante a vista (guaine bituminose, sintetiche, liquide o a base di resine). ISOLmat XPS è un manufatto specifico per la realizzazione dell’isolamento termico del lastrico solare.
Oltre ad un significativo risparmio energetico, sia nella stagione invernale che in quella estiva, migliora il confort abitativo degli ambienti sottostanti.
ISOLmat XPS si posa a secco sul vecchio pavimento o sulla guaina bituminosa, non necessita di collanti o sigillanti perché il mattone funge da zavorra. Protegge lo strato super昀椀ciale preesistente dai raggi UV del sole, dalle intemperie e dagli stress quotidiani riducendo la velocità dell’escursione termica.
Tutto questo si traduce in una maggior durata nel tempo dell’impermeabilizzazione sottostante.
In caso di interventi successivi di manutenzione sull’impermeabilizzazione, per vetustà o altre ragioni, risulterà semplice lo smontaggio ed il recupero di ISOLmat XPS, così che, a seguito del ripristino delle caratteristiche impermeabili, si potrà rimontarlo nella precedente configurazione.
Si eviteranno così costose opere di smantellamento e di smaltimento, con tempi di intervento e disagi molto ridotti e, non di meno, nel pieno rispetto dell’ambiente.
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Per la manipolazione, l’utilizzo e la posa in opera del prodotto si raccomanda di adottare tutti gli obblighi previsti dalla legge in merito alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Allo scopo possono essere utilizzate le normali procedure e/o attrezzature previste; in particolare si richiama al rispetto delle prescrizioni operative e all’utilizzo di adeguati DPI secondo i dettami riferiti allo specifico luogo di lavoro.
VOCE DI CAPITOLATO
Fornitura e posa in opera di pannello pedonabile coibente per coperture del tipo “tetto rovescio” ISOLMAT-XPS della BELLISOL S.r.l. avente spessore di isolante … cm, conforme alla normativa UNI EN 13164 e rispondente ai CAM. Il pannello è costituito da lastre di polistirene espanso estruso accoppiato in fabbrica ad un pavimento in gres porcellanato mediante idoneo collante. Il gres porcellanato assume la funzione di protezione dell’isolante e funge da zavorra evitando il fissaggio dei pannelli mediante tasselli. Il pannello ha dimensioni in pianta 30x60 (cm) oppure 60x60 (cm) ed un peso di circa 44 daN/m².
Esiste anche una versione più leggera con un peso di circa 32 daN/m2.
L’applicazione sarà effettuata secondo i dettami della scheda tecnica.
AVVERTENZE GENERALI
I dati riportati nella presente scheda sono da intendersi indicativi. In particolare si raccomanda di verificare ad hoc le modalità di posa in opera.
Si declina da ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto e per ogni modalità applicativa non prevista.
Per ulteriori informazioni e/o utilizzo differente da quanto previsto rivolgersi al nostro ufficio tecnico.
CONFEZIONI DI FORNITURA
ISOLmat XPS viene fornito nelle seguenti tipologie:
ESEMPIO APPLICATIVO – ZONA CLIMATICA C (BARI)
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE
1. Verificare ed eventualmente ripristinare il supporto esistente: massetto cementizio, etc.
2. Verificare l’integrità ed eventualmente ripristinare l’impermeabilizzazione esistente.
Realizzarla in caso di assenza.
3. Posare il geotessile.
4. Posare il pannello isolante ISOLmat XPS sul geotessile.
5. Partire da un lato del perimetro posizionando i mattoni uno affianco all’altro a formare la prima riga.
6. Continuare posizionando la seconda fila e le successive accostandole contro le altre, avendo cura di sfalsare le file di mezzo mattone (partenza prima fila con mattone sano, partenza seconda fila con mezzo mattone, partenza terza fila con mattone sano … e così via).
7. Alle variazioni di pendenza il mattone può essere tagliato con un flessibile lungo la linea di variazione della pendenza per meglio seguire l’andamento della superficie.
8. Il deflusso delle acque piovane avviene su due livelli: quello sotto il pannello isolante e per la maggior parte, sopra il mattone.
Creare, in prossimità dei bocchettoni di scarico, un pozzetto di 50x50 (cm), e aver cura che gli scarichi siano sempre efficienti.
9. Nel caso in cui la superficie di posa non sia dotata di un parapetto perimetrale, si raccomanda di posizionare della zavorra secondo la normativa UNI11442:2015 (Criteri per il progetto e l’esecuzione dei sistemi di coperture continue - Resistenza al vento).